L’ AMO O NON L’ AMO ? L’ ANSIA DA RELAZIONE

L’ ANSIA DA RELAZIONE (o disturbo ossessivo compulsivo da Relazione)
si manifesta con dubbi ossessivi riguardo le relazioni sentimentali e comportamenti compulsivi messi in atto per alleviare l’ansia derivante da tali dubbi. Avere in certi momenti delle incertezze su una relazione e/o sul proprio partner può capitare a chiunque. Ma quando i dubbi e le preoccupazioni diventano eccessivi e creano un significativo disagio personale come l’ansia ed il tutto si riverbera sulla coppia ci troviamo di fronte ad un vero e proprio disturbo che toglie serenità.
I sintomi ossessivi più comuni sono :
“Ma lo amo veramente ?”;
“È la persona giusta per me ?”
La compulsione più comune è la tentazione di separarsi ma raramente la si mette in atto.
Possiamo avere due tipologie di questo disturbo:
➡️Se dubbi e ossessioni riguardano la relazione (“La mia è una relazione soddisfacente? Amo davvero il mio compagno? E il mio compagno ama davvero me?”) è relationship-centered (centrata sulla relazione;
➡️se dubbi e ossessioni riguardano i difetti del partner (“Ma è davvero così bello? Non è poi così intelligente!”) è partner-focused (focalizzata sul partner).
Tale disturbo necessita di una psicoterapia mirata.
Roberto Cavaliere Psicoterapeuta
www.maldamore.it

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa). Possibilità anche di effettuare consulenze via Skype o telefoniche

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

Il Disturbo d’Ansia da Separazione

Il DISTURBO D’ ANSIA DA SEPARAZIONE è previsto dal Manuale Statistico Diagnostico dei disturbi psicologici (DSM-5)
I Criteri diagnostici sono i seguenti:

👉A. Paura o ansia eccessivi e inappropriata rispetto allo stadio di sviluppo che riguarda la separazione da coloro a cui l’individuo è attaccato, come evidenziato da tre (o più) dei seguenti criteri:
➡️1. Ricorrente ed eccessivo disagio quando si prevede o si sperimenta la separazione da casa o dalle principali figure di attaccamento.
➡️2. Persistente ed eccessiva preoccupazione riguardo alla perdita delle figure di attaccamento, o alla possibilità che accada loro qualcosa di dannoso, come malattie, ferite, catastrofi o morte.
➡️3. Persistente ed eccessiva preoccupazione riguardo al fatto che un evento imprevisto comporti separazione dalla principale figura di attaccamento (per es., perdersi, essere rapito/a, aver un incidente, ammalarsi).
➡️4. Persistente riluttanza o rifiuto di uscire di casa per andare a scuola, al lavoro o altrove per paura della separazione.
➡️5. Persistente ed eccessiva paura di, o riluttanza a, stare da soli o senza le principali figure di attaccamento a casa o in altri ambienti.
➡️6. Persistente riluttanza o rifiuto di dormire fuori casa o di andare a dormire senza avere vicino una delle principali figure di attaccamento.
➡️7. Ripetuti incubi che implicano il tema della separazione.
➡️8. Ripetute lamentele di sintomi fisici (per es., mal di testa, dolori di stomaco, nausea, vomito) quando si verifica la separazione dalle principali figure di attaccamento.

👉B. La paura, l’ansia o l’evitamento sono persistenti, con una durata di almeno 4 settimane nei bambini e adolescenti, e tipicamente 6 mesi o più negli adulti.

👉C. Il disturbo causa disagio clinicamente significativo o compromissione del funzionamento in ambito sociale, lavorativo o in altre aree importanti.

👉D. Il disturbo non è meglio spiegato da un altro disturbo mentale.

Provate a verificare se presentate almeno 3 dei sintomi del punto A. In caso affermativo potrebbe essere utile approfondire la vostra ansia da separazione

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa). Possibilità anche di effettuare consulenze via Skype o telefoniche

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

LA TEORIA DELLO SPECCHIO DI LACAN IN AMORE

Lo psicanalista Lacan ha elaborato la ‘Teoria dello Specchio’ nella quale afferma che tra i sei e i diciotto mesi il bambino, in braccio alla madre, davanti allo specchio reagisce dapprima all’immagine come se appartenesse a un altra persona, ma, nel momento in cui incrocia lo sguardo della madre nello specchio, l’immagine gli si rivela come sua. Se quest’altro sguardo non dicesse al bambino che l’immagine gli appartiene, egli continuerebbe a considerarla come qualcosa di esterno. L’investimento del bambino si attua prima ancora che sul proprio corpo, percepito come frammentato, sull’immagine completa dello specchio, sull’altro riflesso nello specchio.

Questa è la prima identificazione, immaginaria, ed è due volte alienante perché dipende dallo sguardo della madre: se questo sguardo nello specchio non lo vedesse, egli non si riconoscerebbe. L’immagine del corpo sostituisce la realtà del corpo. Ciò che è investito è l’altro nello specchio e nello stesso tempo il desiderio dell’altro, attraverso lo sguardo della madre. Identificandosi con la madre il bambino assume il desiderio della madre come proprio.

Nella relazione d’amore in etò adulta  avviene un processo simile, solo che al posto della madre c’è il partner. Ci si rispecchia insieme al partner e se non si percepisce che questo rispecchiamento è reciproco si ha la sensazione di non essere riconosciuti come persona da amare.

Un esercizio che consiglio di effettuare alle coppie è di guardarsi insieme nello specchio alla ricerca del reciproco desiderio e riconoscimento.

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa).

Possibilità anche di effettuare consulenze e/o sedute tramite videochiamate o telefoniche

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

 

UNA CANZONE CHE DESCRIVE IL NARCISISMO AL FEMMINILE

In questa canzone CRUDELIA del cantante rapper MARRACASH viene descritta, in maniera significativa, la relazione con una personalità narcisista e manipolatrice al femminile. Il testo della canzone descrive bene la personalità di tale tipologia di donna e la modalità relazionale che si viene ad instaurare. Tale tipologia di personalità e modalità di relazione vale anche a parti inverse, vale a dire al maschile.

Nel riportare il testo della canzone ho evidenziato le parti che ritengo maggiormente significative.

Un ragazzo incontra una ragazza, sono entrambi fuoco e incendiano la stanza
Nella vita lui un po’ ce l’ha fatta, però sotto sotto qualcosa gli manca
E lei lo capta, sembra calda, che ha una marcia in più
Mentre dentro invece è la più marcia, mentre dentro è fredda come igloo
È un arpia, strategia, diventare quello che lui vuole
Che lei sia pianta e figa, le armi per estorcergli l’amore
Dice, dice, ma è una predatrice, prima stordisce la preda
Lui reagisce, però non capisce che lentamente si è presa tutto
Tutto l’amore che ho, tutte le forze che ho, me
Tutto l’orgoglio che ho, sarei impazzito sennò
Ci ho pianto troppo, però tutte le lacrime che ho
Ti ho dato tutto, te no, eri Crudelia De MonTutte le volte che ti ho detto: “Basta” perché superavamo i limiti
Tutti i tuoi drammi, gli inganni, gli scontri e dopo gesti folli
Ti giuro che è l’ultima volta, sensi di colpa, se ti voltavo le spalle mi gridavi:
“Ti amo, ti amo, ti amo, ti amo, ti amo e non ho ancora finito con te”
Tu che gridi fino a diventare brutta
Io che ancora non so chi davvero sei
E nessuno poi la tira tanto lunga
Meno che me, meno che lei
Non so se è amore o manipolazione, desiderio od ossessione
Se pigrizia o depressione, che finisca per favore (prima), che esaurisca la ragione

Rissa per la strada per la tua scenata, quasi all’estero mi arrestano
Io ti voglio fuori casa, fuori dal mio letto, fuori dalla testa mo
Mentire senza emozioni, come fai?
Il mio amore è marcito in odio
Forse sei il peggio che abbia incontrato mai
Sicuramente sul podio
Che poi non so perdonare me
Perché ero un complice in fondo
Ti ho dato l’anima e invece te
Mi hai dato solo il tuo corpoTutto l’amore che ho, tutte le forze che ho, me
Tutto l’orgoglio che ho, sarei impazzito sennò
Ci ho pianto troppo, però tutte le lacrime che ho
Ti ho dato tutto, te no, eri Crudelia De MonTutte le volte che ti ho detto: “Basta” perché superavamo i limiti
Tutti i tuoi drammi, gli inganni, gli scontri e dopo gesti folli
Ti giuro che è l’ultima volta, sensi di colpa, mi pugnalavi alle spalle, mi gridavi:
“Ti odio, ti odio, ti odio, ti odio, ti odio, non mi è importato mai niente di te”Mi hanno insegnato a non odiare i miei nemici, ma non ne avevo mai amato uno. 
Quando ci siamo conosciuti, si sapeva già che uno dei due avrebbe perso, ma come potevo vincere con te?
Non provi niente, sei un rettile vestito da essere umano. 
Quello che hai fatto a me e quello che hai fatto a te stessa lo farai a tutti e per sempre perché sei un buco nero, perché questa è la tua natura. 
Ma io ho smesso di essere una tua vittima, tu non smetterai mai di esserlo, non ammetterai mai chi sei.
Dott. Roberto Cavaliere
Psicologo, Psicoterapeuta
Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa).
Possibilità anche di effettuare consulenze via Skype o telefonicheper contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

LA SINDROME DELL’HAREM

Gli harem  erano costituiti, nel passato, dai sovrani dei vari Stati musulmani come ostentazione della loro ricchezza e potenza o della propria personale soddisfazione sessuale, oltre al poter più facilmente scegliere, fra i tanti figli che le tante concubine generavano loro, quello che a loro arbitrio appariva il più dotato e più meritevole alla successione.

Ai nostri giorni, il desiderio di avere un harem da parte maschile prende una forma diversa nella cultura occidentale e si potrebbe  ipotizzare una vera e propria sindrome in tal senso.

Le caratteristiche principali di tale sindrome sono le seguenti:

  • 1) Molteplici relazioni contemporaneamente;
    2) Consapevolezza da parte delle donne che si è all’interno di una rete di relazioni multiple;
    3) Conoscenza, anche personale, delle altri partner del proprio partner maschile;
    4) Presenza di una ‘prescelta’ da parte dell’uomo a cui dedica maggior tempo ed attenzioni;
    5) Esplicitazione di tale ‘harem’, da parte dell’uomo che non ne nasconde affatto l’esistenza.

Chi è affetto da tale sindrome presenta tratti di personalità di tipo narcisistico ed in taluni casi disturbi di personalità.

La donna che fa parte dell’Harem dovrebbe chiedersi il perchè accetta una situazione del genere e provare ad intraprendere un percorso terapeutico che l’aiuti ad “uscire dall’Harem”

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa). Possibilità anche di effettuare consulenze via Skype o telefoniche

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

LA RELAZIONE TRA PERSONALITA’ BORDERLINE E PERSONALITA’ NARCISISTA

Le personalità narcisista e borderline possono provare attrazione reciproca.
L’attrazione viene attivata dal carattere distante del narcisista che aiuta a non innescare la paura dell’abbandono del borderline.
A sua volta il narcisista è attratto dalla seduzione ed adulazione iniziale (a volte anche in seguito) del borderline.
Il tutto sfocia in un rincorrersi a vicenda e in un’altalena della relazione.

In questa altalena la personalità borderline tende maggiormente a soffrire perchè si vive tutta l’anafettività del narcisista. Il narcisista, dal suo canto, si vive la rabbia tipica del bordeline per non essere accettato ed amato come vorrebbe. E’ una sorta di “occhio per occhio, dente per dente” seppur con modalità diverse.

Il tutto sfocia in una relazione altamente distruttiva per entrambi se la stessa relazione dura nel tempo.

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa).

Possibilità di effettuare anche consulenze telefoniche o via Skype

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavaliere@iltuopsicologo.it

SI POSSONO PROMETTERE AZIONI PER SEMPRE NON SENTIMENTI

Nel seguente significativo brano del filosofo Nietzsche è sintetizzato ciò che si può promettere per sempre.

Non l’amore per sempre ma le azioni collegate all’amore possono essere per sempre.

Ad esempio: le azioni di prendersi sempre cura del partner anche se l’amore finisce.

“Si possono promettere azioni, ma non sentimenti, perché questi sono involontari. Chi promette a qualcuno di amarlo sempre o di odiarlo sempre o di essergli sempre fedele, promette qualcosa che non è in suo potere; invece può ben promettere quelle azioni, che sono sì, di solito, effetto dell’amore, dell’odio e della fedeltà, ma che possono anche scaturire da altri motivi: giacché a un’azione conducono più vie e motivi.

La promessa di amare sempre qualcuno significa cioè: finché ti amerò, compirò verso di te le azioni dell’amore; se non ti amerò più, continuerai a ricevere da me le stesse azioni, anche se per altri motivi, sicché nella testa del prossimo persiste l’illusione che l’amore sia immutato e sempre il medesimo. Si promette, dunque, di continuare nell’apparenza dell’amore quando, senza accecarsi da se, si giura a qualcuno eterno amore.” Friedrich Nietzsche, Umano troppo umano

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

L’ORMONE DELL’AMORE

L’ossitocina ha un ruolo chiave nella relazione di attaccamento tra i cuccioli e la madre.

Nel 2005, in un articolo pubblicato su Nature, il neuroeconomista Paul Zak sosteneva che uno spruzzo nasale a base di ossitocina rendesse più inclini a fidarsi degli altri in un compito di spartizione di denaro. Altri studi hanno associato lo stesso spray a una maggiore volontà di confidarsi con sconosciuti, e a un miglioramento della teoria della mente, ossia la capacità di comprendere le intenzioni e i pensieri altrui, in parte compromessa in alcune condizioni, come nel caso dei disturbi dello spettro autistico.

Altre ricerche hanno associato una dose extra di ossitocina a una maggiore propensione ad affidare segreti compromettenti alla sorveglianza altrui.

In un nuovo studio pubblicato su Nature Communications l’8 febbraio 2019, Daniel Quintana, che si occupa di basi biologiche della psichiatria all’Università di Oslo (Norvegia), ha realizzato una mappa dei recettori dell’ossitocina nel cervello, e ha scoperto che l’ormone è attivo nelle regioni cerebrali coinvolte nella regolazione dell’appetito, nell’esperienza della ricompensa, nell’anticipazione e nelle relazioni sociali.

Dai risultati, ottenuti sovrapponendo una mappa che localizza i recettori dell’ormone, con un altro database che associa alle varie aree un diverso stato psicologico o comportamento, sembrerebbe che l’ossitocina abbia un ruolo nel regolare l’omeostasi (l’equilibrio) dell’organismo, e che abbia anche un ruolo – non ancora del tutto chiaro – nelle relazioni. Secondo Quintana, l’ormone dirige la nostra attenzione sulle interazioni sociali, senza necessariamente controllare le emozioni all’interno di esse.

Sul concetto di “interesse per l’altro” convergono alcuni interessanti studi animali.

Bloccando l’azione dell’ossitocina nel cervello dell’arvicola delle praterie (Microtus ochrogaster), un roditore noto per il comportamento monogamo, questo perde completamente l’interesse per il partner. Allo stesso tempo, se si somministra ossitocina a femmine di ratto vergini, queste iniziano a comportarsi da madri, raccogliendo i cuccioli nei paraggi e preparando tane per accudirli.

Altri studi associano la somministrazione di ossitocina all’emergere di sentimenti di invidia, al piacere derivante dalla sfortuna altrui e ad altre manifestazioni un po’ meno nobili di quelle di norma associate all'”ormone morale”.

 

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

COLPO DI FULMINE: COME E PERCHÉ

L’innamoramento dipende in larga parte dallinterazione di alcuni ormoni prodotti dall’organismo dei due partner. Si tratta di solito di un meccanismo immediato: uno studio condotto qualche anno fa dai ricercatori dell’Università di Syracuse, negli Stati Uniti, ha scoperto che il fatidico colpo di fulmine scatta in appena 20 centesimi di secondo. Quando appare un potenziale compagno, il cervello umano attiva dodici diverse aree che in un attimo valutano le caratteristiche del possibile partner e, se l’esame è positivo, fanno scattare la produzione di alcuni neurotrasmettitori, tra cui noradrenalina, feniletilamina (PEA) e dopamina che, insieme ad alcuni ormoni, soprattutto estrogeni e testosterone, scatenano un senso di eccitazione, euforia, benessere e buonumore.

La chimica ci spiega come avviene l’innamoramento, ma non il perché. La psicologia ha approfondito lo studio delle dinamiche che ci spingono a prediligere un certo partner rispetto a un altro: uno studio della psicologa emozionale Ciara Molina, ne ha individuate tre. La prima è la teoria della similitudine familiare: siamo attratti da persone che in qualche modo somigliano ai nostri genitori e ci trasmettono un profondo senso di sicurezza. Un partner si sceglie anche per ammirazione: ci innamoriamo perché vediamo nell’altro delle qualità che vorremmo avere in noi stessi, ma che non possediamo. La teoria della corrispondenza dice un po’ l’opposto: scegliamo l’altro perché è simile a noi e condivide i nostri gusti e le nostre passioni.

Fermo restando che i meccanismi per i quali scegliamo un lui o una lei piuttosto che un altro sono in gran parte di natura inconscia o subconscia, psicologi e scienziati hanno individuato una serie di elementi che hanno un certo peso nel suscitare in noi l’interesse amoroso. Un elemento importante è lo stimolo olfattivo: l’odore fisico della persona è il mezzo attraverso cui si attivano una serie di reazioni chimiche che portano all’attrazione. Sembra che l’odore sia legato al DNA: gli odori corrispondenti a un DNA molto simile al nostro ci risultano poco gradevoli, mentre ci sentiamo attratti da quelli che segnalano un DNA diverso o complementare al nostro. A livello psicologico entrano in gioco valutazioni di compatibilità valoriali: ci sentiamo attratti da chi condivide una visione della vita e degli ideali simili ai nostri. Anche la bellezza ha un suo peso: si tende a scegliere un partner che sia bello quanto noi (nell’immagine che abbiamo di noi stessi), o un po’ meno, per non sentire minacciato il nostro primato e preservare la nostra autostima. Infine, puntiamo sul contatto visivo: secondo gli esperimenti condotti dallo psicologo statunitense Joan Kellerman, uno sguardo intenso e prolungato provoca emozioni simili all’amore e all’empatia.

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

I SENTIMENTI ATTUALI ALTERANO I RICORDI DELL’AMORE PASSATO

I sentimenti che proviamo attualmente per una persona possono influenzare la memoria di ciò che abbiamo provato in passato verso la stessa persona, alterando di fatto la genuinità dei nostri ricordi. Ciò vale anche per il ricordo dell’amore sperimentato durante l’infanzia verso i genitori, che può essere “abbattuto” da una valutazione non proprio piacevole della madre o del padre in età adulta. In altri termini, i ricordi dell’amore provato in passato non sono fissi come crediamo ma malleabili.

I ricercatori della Scuola di Psicologia dell’Università del Mississippi Meridionale (Stati Uniti d’America) sono giunti alle loro conclusioni dopo aver condotto una serie di esperimenti coinvolgendo centinaia di partecipanti in test online. Nel primo esperimento il professor Lawrence Patihis e i due coautori dello studio Cristobal S. Cruz e Mario E. Herrera hanno ingaggiato 301 persone, suddividendole in vari gruppi: al primo è stato chiesto di scrivere recenti caratteristiche positive della propria madre (come dimostrazione di generosità, affetto e capacità di dare il buon esempio); al secondo gruppo è stato invece chiesto di scrivere la mancanza delle stesse caratteristiche; il terzo gruppo ha scritto i medesimi tratti ma relativi a un insegnante, mentre al quarto non è stata richiesta alcuna prova di scrittura. Nella seconda fase del test è stato sottoposto un sondaggio nel quale i partecipanti dovevano “valutare” la propria madre, e successivamente hanno compilato un questionario chiamato Memory of Love Towards Parents Questionnaire (MLPQ), progettato per misurare il ricordo dell’amore sperimentato verso la propria madre in età diverse. I partecipanti hanno rifatto gli stessi test a 2 e 4 settimane di distanza dal primo, e un secondo esperimento con altri 302 partecipanti ha replicato esattamente quanto fatto nella precedente sessione.

Analizzando i dati raccolti, Patihis e colleghi hanno osservato che inducendo i partecipanti a scrivere le caratteristiche della propria madre (positive o negative) si alteravano i loro ricordi dell’amore sperimentato in passato. Ad esempio, chi aveva scritto di attributi positivi tendeva a ricordare sentimenti di amore più forti degli altri. A due mesi di distanza gli stessi partecipanti non hanno ricordato sentimenti così forti verso le madri, proprio perché non indotti dal test di scrittura. I dettagli della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica specializzata Clinical Psychological Science.

 

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it