Articoli

RELAZIONE CON UNA PERSONALITÀ DEPRESSA

Le dinamiche affettive, psicologiche e relazionali con una persona depressa possono essere complesse e richiedono una comprensione profonda e un approccio empatico. La depressione non solo colpisce l’individuo affetto, ma influisce anche sulle persone intorno a lui, in particolare su partner, familiari e amici. Ecco una panoramica delle principali dinamiche e delle strategie per gestirle.

✅Dinamiche Affettive

1. **Cambiamenti nell’Esprimere Amore e Affetto**:
– Una persona depressa può avere difficoltà a esprimere amore e affetto come faceva prima. Può sembrare distante, indifferente o non interessata alle relazioni.

2. **Bisogno di Supporto Emotivo**:
– La persona depressa ha un grande bisogno di supporto emotivo. Tuttavia, può essere difficile per loro chiedere aiuto o accettare il supporto offerto.

3. **Affetto Incondizionato**:
– La pazienza e l’affetto incondizionato da parte dei partner e dei familiari possono essere cruciali. È importante far sapere alla persona depressa che è amata e accettata nonostante la malattia.

✅ Dinamiche Psicologiche

1. **Bassa Autostima**:
– La depressione spesso porta a una diminuzione dell’autostima. La persona può sentirsi inutile, senza valore e incapace di fare qualsiasi cosa di buono.

2. **Pensieri Negativi**:
– La depressione è spesso accompagnata da pensieri negativi ricorrenti, che possono riguardare se stessi, il futuro e il mondo in generale.

3. **Anedonia**:
– La perdita di interesse o piacere per le attività che una volta erano gratificanti è un sintomo comune. Questo può includere hobby, lavoro, relazioni e persino attività quotidiane come mangiare e dormire.

4. **Sentimenti di Colpa e Inutilità**:
– Sentimenti eccessivi di colpa e inutilità sono comuni. La persona depressa può sentirsi responsabile per problemi che sono fuori dal suo controllo.D

✅Dinamiche Relazionali

1. **Ritiro Sociale**:
– Le persone depresse possono ritirarsi socialmente, evitando amici e familiari. Questo isolamento può aumentare il senso di solitudine e peggiorare la depressione.

2. **Comunicazione Difficile**:
– La comunicazione può diventare difficile. La persona depressa può avere difficoltà a spiegare come si sente e può diventare irritabile o frustrata facilmente.

3. **Carico Emotivo sui Partner e Familiari**:
– Vivere con una persona depressa può essere emotivamente estenuante. I partner e i familiari possono sentirsi impotenti, frustrati o arrabbiati.

4. **Cambiamenti nei Ruoli Relazionali**:
– I partner e i familiari possono assumere ruoli più di supporto o caregiver, il che può alterare l’equilibrio della relazione.

✅ Strategie di Gestione e Supporto

1. **Educazione sulla Depressione**:
– Informarsi sulla depressione può aiutare a capire meglio i sintomi e i comportamenti della persona affetta. Questo può aumentare la capacità di offrire supporto appropriato.

2. **Ascolto Attivo**:
– Essere disponibili ad ascoltare senza giudicare è fondamentale. Spesso, le persone depresse hanno bisogno di qualcuno che ascolti le loro preoccupazioni e i loro sentimenti.

3. **Incoraggiamento a Cercare Aiuto Professionale**:
– Incoraggiare la persona a cercare aiuto professionale è cruciale. Terapia, consulenza psicologica e, in alcuni casi, farmaci possono essere molto efficaci.

4. **Mantenere le Proprie Attività e Interessi**:
– È importante che i partner e i familiari mantengano le loro attività e interessi per prevenire il burnout e mantenere la propria salute mentale.

5. **Sostegno nelle Attività Quotidiane**:
– Offrire aiuto pratico nelle attività quotidiane può alleviare lo stress per la persona depressa. Questo può includere cucinare, fare la spesa o gestire le faccende domestiche.

6. **Creare un Ambiente Sicuro e di Supporto**:
– Un ambiente domestico sicuro e di supporto può fare una grande differenza. Evitare critiche e mantenere una comunicazione aperta e gentile è essenziale.

7. **Cura di Sé per i Partner e Familiari**:
– È fondamentale che i partner e i familiari prendano cura di sé stessi. Cercare supporto attraverso terapia, gruppi di sostegno o attività rilassanti può aiutare a gestire lo stress.

8. **Pazienza e Comprensione**:
– La depressione è una condizione complessa e il recupero può richiedere tempo. La pazienza e la comprensione sono vitali per sostenere la persona depressa nel lungo termine.

✅ Conclusione

  1. Le relazioni con una persona depressa richiedono un’attenzione speciale, empatia e un forte supporto. Comprendere le dinamiche affettive, psicologiche e relazionali può aiutare a gestire meglio la situazione e a fornire il supporto necessario. Con il giusto approccio e il supporto adeguato, è possibile mantenere relazioni sane e aiutare la persona depressa nel suo percorso di guarigione.

Dottor Roberto Cavaliere Psicoterapeuta. Studio professionale in Milano, Roma e Salerno. Possibilità di effettuare sedute tramite videochiamata.

➡️Per info e contatti 3208573502 dotcavaliere@gmail.com

DEPRESSIONE E SEPARAZIONE

La depressione è una malattia della mancanza della volontà e/o del desiderio.
Stare in una relazione è volontà e desiderio.
Da qui, purtroppo, nasce una profonda antitesi.
Entriamo nel dettaglio di questa dinamica.
Chi è depresso, chi vive un periodo depressivo all’interno di un quadro clinico di tipo bipolare o ciclotimico, o chi semplicemente vive un periodo depressivo, è caratterizzato dalla mancanza totale o parziale della volontà e/o del desiderio per cui ha grande difficoltà a impegnarsi in qualsiasi tipo di attività, a maggior ragione in quelle a forte contenuto emotivo e affettivo come stare in una relazione sentimentale e/o affettiva. Da qui può nascere un senso di oppressione, di eccessivo carico di responsabilità, di eccessivo impegno, tutti dovuti allo stare in relazione con un’altra persona.
Ecco che può nascere un desiderio di fuga volto ad alleggerire questo carico emotivo e affettivo che si vive nella relazione. Se si mette in atto la fuga, ci si potrebbe pentirsene nel momento in cui la depressione va via e rendersi conto che il desiderio di seperazione nasceva da una spinta depressiva e non esistenziale o di crisi di coppia.
Conseguentemente mai prendere la decisione di separarsi all’interno di un periodo depressivo, ma semplicemente far presente al proprio partner che si desidera stare un po’ soli, ripiegarsi in sé.
Allo stesso tempo il partner non deve insistere affinché la persona depressa compia uno sforzo di volontà, che si dia una svolta, che s’impegni maggiormente nella relazione. Il partner depresso non ha volontà sufficiente per impegnarsi in tutto questo. Se la depressione dovesse prolungarsi insistere unicamente perché l’altro accetti di curarsi, essere assertivi su quest’ultimo aspetto. Spesso chi è depresso non riconosce di esserlo e tende ad attribuire le cause del suo malessere a crisi esistenziali e a cause esterne o a un malessere di coppia. Aiutarlo ad accettare la dimensione di malattia della depressione significa aver già fatto un enorme passo in avanti.

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

DEPRESSIONE E MAL D’AMORE

L’alternanza tra stati euforici (quando si è vicini alla persona amata) e disforici (quando ci si separa) ricorda molto da vicino quanto accade nel disturbo bipolare dell’umore. Ancora più evidente e documentato è il legame tra amore non ricambiato e depressione clinica. La semplice separazione dalla persona amata provoca normalmente perdita di appetito, difficoltà di concentrazione, insonnia, perdita di interesse per le attività quotidiane: tutti sintomi comuni nella depressione. Le statistiche sui suicidi indicano nella depressione e nelle delusioni amorose due dei maggiori fattori di rischio. Le stesse fasi di una delusione amorosa (reazione violenta, disperazione, distacco emotivo) somigliano al decorso di una depressione, in cui la totale apatia è spesso lo stadio finale che precede il suicidio.

Ritengo che, in un soggetto reduce dalla fine di un amore o di una relazione, potrebbero essere presenti i seguenti sintomi tipici dei distrubi depressivi:

  • un persistente umore triste o irritabile;
  • importanti variazioni nelle abitudini del dormire, dell’appetito e del movimento;
  • difficoltà nel pensare, della concentrazione, e della memoria;
  • mancanza di interesse o piacere nelle attività che invece prima interessavano;
  • sentimenti di colpa , di inutilità, mancanza di speranze e senso di vuoto;
  • pensieri ricorrenti di morte o di suicidio;
  • sintomi fisici persistenti che non rispondono alle cure come mal di testa, problemi di digestione, dolori persistenti e generalizzati.

La stessa depressione potrebbe essere causa e non sintomo della fine di una relazione.

Dott. Roberto Cavaliere

TESTIMONIANZE

menesia Età: 50 Caro Dottore, ho appena riletto un pezzo della mia vita che un giorno le raccontai, e ho anche letto i commenti, e con grande conforto che noi dipendenti dell amore si crea un legame morale intenso, ci comprendiamo perchè conosciamo i picchi del dolore. i crolli le reazioni, e quei comportamenti che la parte razionale rifiuta mentre il cuore li subisce perche le scrivo? bhè crollai anche quella volta per poi riprendermi,senza riprendermi veramente mai, mi sono illusa di aver superato senza averlo veramente fatto maiperchè posso fare tutto, cambiare cellulare, sfinirmi in palestra, fare un corso di cinese,,,,,,,o scalare una montagna….alla fine basta una sola frase e click scatta quella molla che mi catapulta vicino a lui ho fatto veramente di tutto in questi ultimi mesi, per dimenticar, per superare, per reagire ma mi rendo conto che sono dipendente e che quando lui mi cerca questo mi fa sentire amata, perchè come diceva lei nella sua risposta io ci leggo amore…..ma ora sono cambiata nel senso che ho smesso di aspettare o meglio nonspero di vivere con lui…….ma la cosa grave è che ora ho ricominciato senza una precisa ragione nel bel mezzo di questa fase a piangere a dirotto, e poi a soffrire come un cane, un dolore che mi soffoca, e mentre mangio mi sento soffocare,,,,,,sto malissimopace guerra un meccanismo perverso che mi logora la mente eppure so che è tutto falsoda dove ricomincio? e come ? veramente sono senza forze le ho esaurite e non so quale direzione prendere….ce la faro mi dico ma come mi chiedo? e le mie letture preferite sono le storie delle altre la categoria amante che io detesto e nonriesco a vivere ed è li che nasce il mio dolore……..sono ricaduta nella depressione anche se ora pero la combatto,esco, parlo faccio sport…..ma quel tarlo mi uccide.

madre58 Età: 50 Egr.Dottore,cosa può fare una madre quando sà in cuor suo che la causa della depressione di sua figlia è il rapporto sbagliato che ha con il suo compagno? Vivono insieme da circa dieci anni. Circa tre mesi fà lo ha lasciato ma poi è ritornata da lui con il pretesto che dieci anni di vita insieme non si possono concellare con un colpo di spugna. Sono molto preoccupata perchè appena ritornata insieme è ricaduta nella depressione che ora sta curando con l’aiuto di farmaci e di una psicoterapeuta.Come familiare cosa posso fare oltre che donarle amore incondizionato in questo momento così delicato della sua esistenza?

Età: 42 Sono una giovane donna di 42 anni. E’ da circa due anni che frequento una persona che mi sta distruggendo. Arrogante, presentuoso, mi prende e mi lascia a suo piacimento. Nonostante ciò mi basta una sua telefonata e mi passa tutta la rabbia che ho nei suoi confronti. Mi sono anche ammalata di depressione per colpa sua, ma nonostante ciò lui non cambia il suo carattere ed io la mia dipendenza distruttiva. Questo non è amore da parte mia, ma è pazzia.La prego mi aiuti.GrazieMaria

 

Dott. Roberto Cavaliere

Psicologo, Psicoterapeuta

Studio in Milano, Roma, Napoli e Vietri sul Mare (Sa)

per contatti e consulenze private tel.320-8573502 email:cavalierer@iltuopsicologo.it

AMORE O UMORE ?

Quante relazioni, sopratutto quelle con soggetti bipolari, borderline o ambivalenti affettivi, sono caratterizzati dal tono dell’umore piuttosto che dal sentimento dell’amore.
In soggetti bipolari, ciclotimici o anche apparentemente normali il sentimento dell’amore segue l’umore piuttosto che prescindere da quest’ultimo.
Se l’umore è su ecco che l’amore diventa vivo, s’accende, si esalta da solo.
Se l’umore è giù precipita anche l’amore, quasi scompare ed addirittura nelle fasi maggiormente depressive si arriva a pensare anche alla separazione.
Di riflesso anche l’umore della persona che è soggetta agli sbalzi d’umore ne risente. Il suo sentimento d’amore rimane costante ma il suo umore segue l’umore dell’altro in perfetta replica.
Purtroppo, come tutto quello che è ambivalente o che oscilla, questi alti e bassi dell’umore legano ancora più l’alto in un legame d’attaccamento di tipo quasi patologico che rende difficile una naturale e legittima presa di distanza ed un eventuale separazione.
Roberto Cavaliere Psicoterapeuta

Psicologo e Psicoterapeuta in Milano, Roma, Napoli e Salerno

Per info e contatti 320 8573502